Compost Heating: la caldaia vivente

Alessandro Ronca è il direttore scientifico del PER – Parco Energia Rinnovabile che in Umbria in provincia di Terni, si occupa di sperimentazione, applicazione e divulgazione di tecniche e metodologie energetiche sostenibili e a basso impatto ambientale. Ed è proprio lui che ci illustra un sistema molto interessante per la produzione di calore in maniera semplice e innovativa che si chiama Compost heating. Scopriamo di cosa si tratta. «E’ da diversi anni che mi interrogo su questioni di sostenibilità e … Continua la lettura di Compost Heating: la caldaia vivente

Rischio black out: rendersi indipendenti energeticament...

Vi ricordate quante volte è capitato di rimanere invischiati in un black out? O a causa del maltempo oppure per le cause più svariate. Ma se ciascuno di noi fosse indipendente energeticamente non soffrirebbe nemmeno un disagio. Impossibile? Nient’affatto! Pensate a come si potrebbero evitare disagi, disastri e difficoltà se ciascuno di noi fosse indipendente energeticamente! Si supererebbe la debolezza insita nella centralizzazione elettrica del nostro sistema di produzione. Grandi centrali situate anche a centinaia di chilometri da dove serve … Continua la lettura di Rischio black out: rendersi indipendenti energeticamente

“La Democrazia della Terra” di Vandana Shiv...

Su segnalazione di Marco Oreda di “Ipotesi Arborea” vi proponiamo questo video “La Democrazia della Terra” dalla Lectio Magistralis tenuta a Firenze da Vandana Shiva. Vandana Shiva, laureata in fisica ed esperta di biodiversità, è presidente dell’associazione Navdanya International e autrice di numerosi libri e lavori scientifici. Uno dei suoi ultimi libri è “Cibo e salute” (Terra Nuova Edizioni). :

Vieni al PeR: troverai anche la piscina fotovoltaica

Al PeR abbiamo realizzato e messo a disposizione dei nostri visitatori una splendida piscina fotovoltaica. La struttura è alimentata da fonti rinnovabili sia per la circolazione dell’acqua sia che per il riscaldamento con i collettori solari. Circondata da una fitta vegetazione di verdi alberi, con suggestivi scorci tutt’intorno, illuminata da luci colorate la sera per intrattenimenti in compagnia ci regala il ristoro di fresche immersioni dopo interessanti passeggiate nella lecceta o calde esposizioni al sole.   Il PeR è dunque … Continua la lettura di Vieni al PeR: troverai anche la piscina fotovoltaica

In Germania mezzi pubblici gratis contro l’inquin...

Il paese della Mercedes, Bmw, Audi e Volkswagen, leader mondiale per la vendita di automobili, decide di rendere gratis i mezzi pubblici per combattere l’inquinamento. Un governo dove non siede nemmeno un verde o un ambientalista inizierà da alcune città a sperimentare questo provvedimento  per disincentivare l’uso dell’automobile. Si sancisce finalmente che centinaia di migliaia di morti in Europa per inquinamento sono un problema serio e non qualcosa da passare nel dimenticatoio. Quelle da inquinamento infatti sono morti silenziose che … Continua la lettura di In Germania mezzi pubblici gratis contro l’inquinamento

Perotti: «Scollocarsi non è per tutti, ma è vita»

Sul giornale On-Line “Il Cambiamento” Simone Perotti racconta la sua esperienza di Scollocato. Le sue paure, le ansie, gli errori ma anche le gratificazioni. È una toccante storia vera di che si è scollocato. E noi al PeR abbiamo coronato decine di edizioni del workshop “Cambiare vita e lavoro: istruzioni per l’uso” e continueremo a farlo. Leggi qui la storia di Simone Perotti  

Ecco la mappa delle coltivazioni sui terreni del PeR

Vi vogliamo illustrare le aree in cui è suddivisa la zona coltivata negli appezzamenti del PeR. L’orto sinergico si affianca all’agricoltura tradizionale nella progressiva trasformazione dei sistemi colturali. La permacultura programmata tutto intorno al PeR nelle aree pù vicine e facilmente raggiungibili sta prendendo forma con la progressiva riconcimazione naturale dell aiuole.             Altre viste di zone coltivate. Qui sotto La Fava cottora  il nostro presidio Slow Food a febbraio inizia a farsi vedere Resterà … Continua la lettura di Ecco la mappa delle coltivazioni sui terreni del PeR

What is PeR? Reasons why you should come to see us

We are an Eco-Center situated in a bio-agricultural zone, where we have created an educational park dedicated to the concept of renewable energy. WHY SHOULD YOU COME SEE US? We have successfully built an agricultural farm, as a model, where all our produce  and energy use the technologies and architecture required to make us totally self sufficient. A visit to our center involves seeing our operation in progress, using all our surrounding resources in an atmosphere completely natural and inviting … Continua la lettura di What is PeR? Reasons why you should come to see us

Al PeR le energie rinnovabili spiegate ai bambini

Quale insegnante può essere più coinvolto di Alessandro Ronca, qui al Parco dell’Energia Rinnovabile? Ecco il fondatore del PeR mentre spiega le energie rinnovabili ai bambini. Buona visione! Il PeR è aperto alle visite di tutte le scuole, basta contattarci per concordare il periodo. Telefona al PeR: 0744 988050 E-mail: scrivi@per.umbria.it Fax: 0744 1901085